Hai bisogno di un sito web moderno e funzionale?
Richiedilo Ora!Perché disabilitare la wp-login.php di WordPress è una falsa sicurezza
In molti forum e blog si consiglia di disabilitare la pagina wp-login.php di WordPress per proteggere il sito dagli attacchi brute force o tentativi di accesso indesiderati.
Ma siamo sicuri che sia davvero una pratica efficace?
In realtà, bloccare o rinominare la pagina di login può creare più problemi che vantaggi, soprattutto se fatto senza una strategia chiara. I bot moderni riescono comunque a trovare la pagina di accesso, e spesso si finisce solo per rompere funzionalità legittime del sito o bloccare utenti reali.
In questo articolo vedremo:
- Perché disabilitare wp-login.php è inutile (o addirittura dannoso)
- Quali sono i veri rischi di questa pratica
- E quali alternative più sicure puoi adottare per proteggere il tuo sito WordPress in modo serio e professionale
Cos’è wp-login.php e perché viene presa di mira
La funzione della pagina wp-login in WordPress
La pagina wp-login.php è il punto di accesso predefinito all’area di amministrazione di ogni sito WordPress. Da lì possono entrare:
- Amministratori
- Editor
- Autori
- Utenti registrati
Senza questa pagina non è possibile effettuare il login, e molte funzioni del sito (come la gestione utenti, plugin, temi, e contenuti) diventano inaccessibili.
📌 È una componente fondamentale del core di WordPress. Qualsiasi modifica diretta o disattivazione della pagina può causare malfunzionamenti critici, soprattutto su siti con funzionalità complesse (es. e-commerce, membership, aree riservate).
Perché gli attacchi brute force la colpiscono
Proprio perché wp-login.php è sempre presente e ha lo stesso nome su ogni sito WordPress, è una porta aperta ben visibile anche per i bot malevoli.
I bot automatizzati cercano:
- URL del tipo
https://iltuosito.it/wp-login.php
- Combinazioni di username e password comuni
- Accessi admin senza CAPTCHA o protezione
⚠️ I tentativi di accesso forzato sono spesso invisibili per l’utente, ma consumano risorse del server e mettono in pericolo il sito.
La falsa idea della “sicurezza tramite oscuramento”
Una delle soluzioni che spesso viene suggerita è:
“Nascondi o disattiva wp-login.php così nessuno potrà accedere.”
Peccato che sia una illusione di sicurezza.
I bot non si basano solo su URL standard. Analizzano:
- Sitemap
- Percorsi noti nei temi/plugin
- File
robots.txt
- Pattern di URL generati da plugin come WooCommerce o BuddyPress
📌 Risultato: anche se cambi URL o blocchi wp-login.php, gli attacchi continueranno, e potresti rompere funzionalità legittime del tuo sito.
Perché disabilitare wp-login.php è inutile (e rischioso)
I bot trovano comunque l’URL di login
Anche se rinomini o nascondi l’URL di accesso (ad esempio con plugin che trasformano wp-login.php
in /accedi/
), i bot più evoluti riescono comunque a individuarlo.
Lo fanno analizzando:
- I pattern del traffico
- I redirect interni
- I file caricati dalle pagine
- I plugin attivi
📌 Nascondere l’URL non blocca gli attacchi, li rimanda soltanto. E nel frattempo, rischi di non sapere nemmeno che stai subendo tentativi di intrusione.
Puoi bloccare anche utenti legittimi
Se modifichi l’URL di login o disattivi wp-login.php, rischi di creare barriere anche per gli utenti regolari, come:
- Collaboratori o redattori che non conoscono il nuovo percorso
- Clienti (se usi WooCommerce o aree riservate)
- Te stesso, se dimentichi il nuovo URL!
🚨 Il risultato? Un sito poco accessibile, con esperienze utente frustranti e inutili richieste di supporto.
Aggiornamenti e plugin possono smettere di funzionare
Molti plugin e temi si basano sul comportamento standard di WordPress, inclusa la presenza di wp-login.php
.
Se la disattivi o la alteri, potresti causare:
- Errori nei reindirizzamenti post-login
- Malfunzionamenti nei moduli di login personalizzati
- Incompatibilità con plugin di sicurezza, e-commerce o CRM
- Problemi negli aggiornamenti core di WordPress
📌 In pratica: rompi WordPress per cercare di “nascondere” qualcosa che non è nascosto davvero.
Alternative serie alla disattivazione della wp-login
Limitare i tentativi di login (rate limiting)
Uno dei modi migliori per difendersi dagli attacchi brute force è bloccare o rallentare i tentativi multipli di accesso falliti.
Come farlo:
- Utilizza plugin come Limit Login Attempts Reloaded
- Imposta un limite massimo (es: 3 tentativi)
- Blocca temporaneamente l’IP sospetto per X minuti
- Aggiungi notifiche email in caso di attività anomala
📌 Questo non impedisce il login, ma blocca efficacemente i bot che tentano combinazioni casuali.
Autenticazione a due fattori (2FA)
La 2FA (autenticazione a due fattori) è una delle difese più efficaci contro gli accessi non autorizzati.
✅ Funziona così:
- Inserisci username e password
- Ricevi un codice via app (es. Google Authenticator) o email
- Solo con il codice giusto puoi accedere
💡 Puoi attivarla tramite plugin come Wordfence, WP 2FA o MiniOrange 2FA.
📌 Anche se un hacker conoscesse la password, non potrebbe entrare senza il secondo fattore.
Captcha e reCAPTCHA
I Captcha (tradizionali o invisibili) sono una barriera semplice ma utile contro i bot automatici.
Puoi:
- Aggiungere Google reCAPTCHA v2/v3 alla pagina login
- Usare plugin come Advanced Google reCAPTCHA o integrarlo con il tuo plugin di sicurezza
- Mostrare il test solo in caso di sospetto comportamento
📌 Serve a distingue l’umano dal bot, evitando tentativi automatizzati massivi.
Restrizione IP o autenticazione via .htaccess
Se vuoi massimo controllo e hai dimestichezza tecnica, puoi proteggere wp-login.php
a livello server:
Nel file .htaccess
:
<Files wp-login.php>
Order Deny,Allow
Deny from all
Allow from 123.123.123.123
</Files>
Conclusione: meglio proteggere che nascondere
Disattivare o rinominare wp-login.php
può sembrare una scorciatoia per aumentare la sicurezza, ma in realtà è una falsa soluzione. I motivi sono chiari:
- I bot evoluti trovano comunque la pagina di accesso
- Puoi bloccare utenti legittimi o creare malfunzionamenti
- Molti plugin e funzionalità di WordPress dipendono da quella pagina
📌 Invece di nascondere, dovresti rafforzare:
- Limita i tentativi di login
- Aggiungi CAPTCHA e autenticazione a due fattori
- Configura controlli a livello server, se necessario
🔐 La sicurezza non si ottiene con trucchi, ma con strategie solide, monitoraggio attivo e strumenti professionali.
👉 Scopri il mio servizio di Sviluppo Siti Web Genova – realizzo siti vetrina, blog, ecommerce e portali su misura, ottimizzati per SEO, sicurezza e velocità.
🔐 Ogni sito è costruito con attenzione a sicurezza, performance, usabilità e manutenzione nel tempo.
📲 Contattami per una consulenza gratuita e inizia oggi il tuo progetto!