Hai bisogno di un sito web moderno e funzionale?
Richiedilo Ora!Ottimizzare WordPress per ChatGPT e AI: guida al file llms.txt
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di intelligenze artificiali come ChatGPT, Perplexity e Gemini che leggono e riutilizzano i contenuti del web per generare risposte.
Ma cosa succede quando queste AI arrivano sul tuo sito WordPress?
Hai il controllo su cosa possono leggere e utilizzare?
È qui che entra in gioco il file llms.txt
, un nuovo strumento pensato per dare indicazioni ai crawler delle AI, proprio come il file robots.txt
fa con Google.
Se gestisci un sito in WordPress, saper creare e configurare un file llms.txt
ti permette di:
- Proteggere i tuoi contenuti da utilizzi non autorizzati
- Indicare preferenze di licenza, accesso e uso
- Ottimizzare la presenza del tuo sito nelle risposte AI, come quelle generate da ChatGPT
In questa guida ti spiego in modo semplice:
- Cos’è e come funziona il file llms.txt
- Perché è utile per chi ha un sito WordPress
- Come integrarlo facilmente usando un plugin gratuito compatibile con Yoast SEO e RankMath
Perché usare il file llms.txt su WordPress
Migliora la visibilità nelle risposte AI
Le intelligenze artificiali come ChatGPT, Gemini e Claude sono ormai parte integrante del modo in cui le persone cercano informazioni.
Molti utenti non arrivano più su Google, ma si affidano direttamente a risposte generate da AI.
Se vuoi che il tuo sito entri nei dataset di queste risposte, devi renderlo accessibile e leggibile anche per i loro crawler.
📌 Il file llms.txt
ti permette di dare il consenso esplicito alla scansione da parte di questi sistemi, aumentando la probabilità che i tuoi contenuti vengano citati, sintetizzati o valorizzati nelle risposte.
Controllo su contenuti e accessi
Non tutti vogliono che le AI leggano ogni parte del loro sito. Con llms.txt
, puoi:
- Bloccare l’accesso a pagine sensibili
- Limitare l’uso dei tuoi testi a fini non commerciali
- Indicare quali sezioni sono accessibili e quali no
- Escludere determinati bot AI, proprio come si fa con Googlebot
📌 È uno strumento di tutela e trasparenza per chi crea contenuti originali.
Un vantaggio competitivo per SEO e branding
Essere presenti nelle risposte generate da AI significa aumentare la visibilità del tuo brand, anche al di fuori dei canali tradizionali.
Chi imposta correttamente il file llms.txt
ha oggi un vantaggio competitivo:
le AI leggono, apprendono e diffondono contenuti solo se gliene viene dato il permesso.
📌 Non sfruttare questa opportunità oggi significa lasciare spazio ai tuoi concorrenti domani.
Il plugin “Website llms.txt” per WordPress
Cos’è e dove trovarlo
Per chi non vuole caricare file manualmente via FTP o gestire codice, esiste un plugin gratuito ufficiale chiamato Website llms.txt, disponibile direttamente su WordPress.org.
Con questo plugin puoi:
- Creare e modificare il file
llms.txt
direttamente dal backend di WordPress - Gestire istruzioni, note e informazioni di contatto
- Aggiornare rapidamente le impostazioni man mano che cambiano le policy delle AI
📌 È la soluzione ideale per non-sviluppatori, agenzie o content creator che vogliono avere il controllo senza toccare il codice.
Compatibilità con Yoast SEO e RankMath
Una delle domande più frequenti è:
“Questo plugin è compatibile con Yoast SEO o RankMath?”
✅ Sì, è perfettamente compatibile.
Il file llms.txt
è separato dal robots.txt
o dalla sitemap XML, quindi non interferisce in alcun modo con le configurazioni SEO fatte da plugin come:
- Yoast SEO
- Rank Math
- All in One SEO
📌 Il plugin Website llms.txt lavora in parallelo con i tuoi strumenti SEO, aggiungendo un ulteriore strato di controllo dedicato all’interazione con le AI.
Conclusione: la SEO del futuro è anche per le AI
Fino a ieri ci preoccupavamo solo di Google, oggi dobbiamo iniziare a ottimizzare anche per ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini e le nuove AI generative.
Il file llms.txt
rappresenta uno strumento emergente che ti permette di:
- Guidare l’accesso delle intelligenze artificiali al tuo sito
- Proteggere i tuoi contenuti da usi indesiderati
- Sfruttare le opportunità di visibilità offerte dalle nuove modalità di ricerca basate su AI
Che tu gestisca un blog, un sito aziendale o un ecommerce in WordPress, iniziare a integrare un file llms.txt
oggi ti mette un passo avanti domani.
💡 E grazie al plugin Website llms.txt, puoi fare tutto in pochi clic, anche se non sei uno sviluppatore.
🔧 Vuoi ottimizzare il tuo sito WordPress per il futuro dell’AI?
Se vuoi preparare il tuo sito WordPress per il web del 2025, migliorare la SEO, l’accessibilità AI e la sicurezza dei contenuti, affidati a un professionista.
👉 Scopri il mio servizio di sviluppo siti web a Genova: progetti su misura, aggiornati con le ultime tecnologie e ottimizzati anche per l’intelligenza artificiale.
📲 Contattami per una consulenza gratuita!