Hai bisogno di un sito web moderno e funzionale?
Richiedilo Ora!Guida pratica: come creare un tema child WordPress e proteggere le personalizzazioni
Hai appena modificato il tuo tema WordPress e tutto funziona alla perfezione. Ma poi arriva un aggiornamento… e puff, ogni personalizzazione scompare.
La soluzione? Creare un child theme.
Un child theme ti permette di modificare il design o il codice del tuo sito senza toccare i file originali del tema principale. In questo modo, puoi aggiornare il tema genitore ogni volta che vuoi senza perdere nulla.
In questa guida ti spiego come creare un tema child passo dopo passo, anche se sei alle prime armi, con esempi pratici e consigli utili per evitare errori.
Perché usare un tema child in WordPress
Modificare direttamente il codice del tema attivo è una delle prime cose che molti fanno, ma anche uno degli errori più comuni.
Quando aggiorni un tema WordPress, tutti i file vengono sovrascritti con la nuova versione. Se hai personalizzato direttamente il tema, perderai tutte le modifiche.
Creando un child theme, puoi:
- Evitare di perdere il lavoro fatto dopo un aggiornamento
- Sperimentare modifiche in modo sicuro
- Organizzare meglio il codice personalizzato
- Seguire le best practice raccomandate da WordPress.org
Un tema child eredita stili e funzionalità dal tema genitore, ma ti consente di aggiungere o modificare file senza toccare quelli originali.
In quali casi è indispensabile un tema child
Anche se tecnicamente puoi usare un tema WordPress così com’è, ci sono situazioni in cui l’utilizzo di un child theme è praticamente obbligatorio. Vediamo i casi più comuni:
🔧 Vuoi modificare il CSS o il layout
Se desideri cambiare colori, font, spaziature o altri elementi di stile, farlo direttamente sul file style.css
del tema principale è rischioso. Con un tema child puoi inserire tutte le tue regole CSS in un file separato, al sicuro dagli aggiornamenti.
💡 Vuoi aggiungere o sovrascrivere funzioni PHP
Stai aggiungendo un nuovo snippet o modificando il comportamento del tema tramite functions.php
? Il tema child ti permette di farlo senza toccare il file del tema genitore.
📂 Vuoi personalizzare template o file specifici
Puoi copiare un file come header.php
o single.php
dal tema parent e modificarlo nel tema child. WordPress darà priorità al file del tema figlio, mantenendo il resto invariato.
🛠️ Stai creando un sito per un cliente o per uso professionale
In contesti professionali, lavorare con un tema child è segno di buona pratica. Permette di gestire gli aggiornamenti in modo pulito e riduce il rischio di errori che possono danneggiare il sito online.
Come creare un tema child WordPress (con o senza plugin)
Ci sono due modi per creare un tema child in WordPress:
- Il metodo più semplice e veloce, consigliato ai principianti, è usare un plugin gratuito.
- Il metodo manuale, ideale per chi ha un minimo di dimestichezza con i file del sito, offre maggiore controllo e flessibilità.
Ti mostro entrambi, così puoi scegliere quello più adatto a te.
🧩 H3: Metodo 1 – Creare un child theme con un plugin (facile e veloce)
Se non hai esperienza con il codice o vuoi risparmiare tempo, puoi usare un plugin come Child Theme Configurator, uno dei più utilizzati e affidabili.
📦 Come fare:
Vai su Plugin > Aggiungi nuovo nel pannello WordPress
Cerca “Generate Child Theme”
Installa e attiva il plugin
Vai su Generate Child Theme dal pannello a sinistra
Seleziona il tema genitore dal menu a tendina.
Clicca su Generate.
Il plugin creerà automaticamente la struttura corretta con style.css
e functions.php
Metodo 2 – Creare un child theme manualmente (più controllo)
Se preferisci non installare plugin o vuoi imparare come funziona il processo, ecco come fare tutto manualmente.
📁 1. Crea la cartella del tema child
Accedi alla directory wp-content/themes/
del tuo sito e crea una nuova cartella, ad esempio:
mio-tema-child
🧾 2. Crea il file style.css
All’interno della cartella, crea un file chiamato style.css
e incolla:
/*
Theme Name: Mio Tema Child
Template: nome-del-tema-genitore
*/
Assicurati che Template:
corrisponda esattamente al nome della cartella del tema parent.
🛠️ 3. Crea il file functions.php
Sempre nella stessa cartella, crea un file chiamato functions.php
con il seguente codice:
<?php
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'mio_tema_child_enqueue_styles' );
function mio_tema_child_enqueue_styles() {
wp_enqueue_style( 'parent-style', get_template_directory_uri() . '/style.css' );
}
⚙️ 4. Attiva il tema child
Puoi caricare la cartella direttamente via FTP oppure creare un file .zip e installarlo da Aspetto > Temi > Aggiungi nuovo > Carica tema.
Personalizzare WordPress in sicurezza con un child theme
Una volta creato e attivato il tuo tema child — sia tramite plugin che manualmente — puoi iniziare a personalizzare il tuo sito WordPress in tutta sicurezza.
🔧 Cosa puoi fare con un child theme:
- Modificare il design: aggiungi o sovrascrivi regole CSS nel file
style.css
del tema child. - Aggiungere funzioni personalizzate: usa
functions.php
per scrivere codice PHP, come ad esempio snippet per shortcode, rimozione di funzionalità, modifiche al comportamento del tema. - Sovrascrivere template del tema parent: se vuoi personalizzare file come
header.php
,single.php
,footer.php
o parti specifiche, puoi copiarli dal tema genitore nella cartella del tema child e modificarli lì.
📁 Esempio pratico: modificare il footer
- Copia
footer.php
dal tema parent nella cartella del child theme. - Modifica il file copiato secondo le tue esigenze.
- WordPress userà automaticamente il file del child theme, ignorando quello originale.
Vantaggi chiave dell’approccio child theme:
- Le tue modifiche sono organizzate e separate dal codice originale.
- Puoi disattivare il tema child in qualsiasi momento senza compromettere la struttura del sito.
- Se qualcosa va storto, ti basta eliminare o correggere il file modificato nel child theme, senza toccare il tema principale.
Aggiornare il tema genitore senza perdere nulla
Uno dei principali vantaggi del child theme è proprio questo: puoi aggiornare il tema principale (genitore) in tutta tranquillità, senza perdere nessuna delle modifiche apportate nel tema figlio.
Ma attenzione: ci sono alcune cose importanti da sapere.
🛠️ Come funzionano gli aggiornamenti con un tema child
Quando aggiorni il tema genitore:
- WordPress sovrascrive solo i file del tema parent
- I file presenti nel tema child restano intatti
- Le modifiche che hai fatto nel child theme continuano a funzionare come prima
Quindi puoi eseguire gli aggiornamenti direttamente da Aspetto > Temi > Aggiorna senza alcun rischio, a condizione che tu non abbia modificato direttamente i file del tema genitore.
⚠️ Attenzione a questi casi particolari:
- Se hai sovrascritto un file del tema genitore nel child theme (es.
header.php
) e il tema parent lo aggiorna con modifiche importanti, dovrai aggiornare anche la versione nel tema child manualmente, se vuoi beneficiarne. - Se nel tema genitore vengono aggiunti nuovi file, funzionalità o hook, il tuo child theme potrebbe non vederli automaticamente, a meno che non siano richiamati correttamente.
Considerazioni finali e consigli per il tuo tema child
Utilizzare un child theme in WordPress non è solo una buona abitudine, ma è anche il modo più sicuro e professionale per personalizzare un sito senza rischi.
Che tu abbia usato un plugin o seguito il metodo manuale, ora hai una struttura solida per:
- Modificare il design del tuo sito
- Aggiungere funzionalità personalizzate
- Aggiornare il tema principale in tutta sicurezza
- Testare cambiamenti senza rompere nulla
💡 Consigli utili prima di concludere:
- Usa il child theme anche solo per piccole modifiche (meglio prevenire che correggere)
- Se sei alle prime armi, inizia con un plugin, poi prova il metodo manuale per imparare
- Evita l’uso eccessivo di plugin per piccole personalizzazioni che puoi gestire da
functions.php
- Segui la documentazione ufficiale WordPress: https://developer.wordpress.org/themes/advanced-topics/child-themes/
Se vuoi ottenere il massimo dal tuo sito web, affidati a un professionista specializzato nella realizzazione di siti web a Genova, progettati su misura per il tuo target e i tuoi obiettivi di business.