23 Gennaio 2019
Home » Blog » Progettazione Grafica » Come Progettare una Brochure che FUNZIONA
Gli Argomenti Del Post
Le Brochure sono strumenti veramente potenti per coinvolgere il pubblico, a patto che il design utilizzato sia accattivante al punto giusto.
Quando si parla di Pieghevoli , il design gioca l’80%, una buona impaginazione “costringerà” le persone a leggere e ad interessarsi a ciò che fai.
Un design dozzinale probabilmente condannerà la tua Brochure al cestino della spazzatura, o nella migliore delle ipotesi alla stufa della nonna per accendere il fuoco.
Quindi cosa bisogna fare per progettare una Brochure che funziona?
Te lo spiego qui, alla fine di questo post avrai a disposizione tutte le nozioni base per progettare e stampare il tuo Pieghevole perfetto.
Il Segreto per progettare una Brochure Perfetta è conoscere la personalità del proprio marchio.
Tu sai chi sei?
Che messaggio trasmette il tuo Marchio?
Se non sai rispondere a queste domande, prima di iniziare a creare dei Pieghevoli e tutto il resto dell’immagine coordinata, fermati e rifletti.
Definisci il tuo cliente ideale, il pubblico al quale andrai a mostrare la tua brochure.
Pubblici diversi necessitano di tipologie di Design differenti.
Sottovalutando questo aspetto si rischia di andare in contro a scelte progettuali sbagliate.
Domande come queste potrebbero aiutarti a definire il tuo Cliente Ideale:
Chi è il mio Cliente Ideale?
Di che informazioni potrebbero avere bisogno?
Gradirebbe di più le immagini o i testi?
Che tipo di testo dovrei utilizzare?Formale, diretto, umoristico, serio?
Prima di iniziare a sviluppare qualsiasi tipo di Layout è importante che tu abbia ben chiaro il messaggio che vuoi andare a trasmettere.
Se non hai in mente un messaggio , non ha importanza che la tua brochure sia spettacolare, in ogni caso non otterrai risultati soddisfacenti.
Mettiamo caso che tu voglia progettare un pieghevole per una palestra per adolescenti.
Utilizzare un linguaggio semplice ed immagini molto brillanti e allegre potrebbe essere una scelta ottimale, mentre se tu dovessi progettarla per un consulente finanziario, utilizzare un linguaggio tecnico e delle immagini professionali, probabilmente sarebbe la scelta migliore.
Che cosa speri di ottenere dopo aver creato, stampato e distribuito il tuo Pieghevole?
Vuoi aumentare le visite al tuo Punto Vendita?
Metti una bella Cartina ed esorta la gente a venire nel tuo negozio per ricevere un Premio, che potrebbe essere ad esempio uno Sconto magari ritagliando un Coupon inserito all’interno della Brochure.
Vuoi aumentare gli iscritti alla Mailing List?
Inserisci una bella CTA(Call To Action) in cui inviti la gente a farlo, tramite un QR Code oppure un link.
Un brutto vizio di noi italiani è fare le cose con la mentalità del “si ma poi vediamo, poi pago”.
Insomma, molto spesso si pretendono risultati incredibili con Budget Ridicoli.
Quindi prima ancora di iniziare determina un Budget e di conseguenza sviluppa il progetto attorno ad esso.
La carta più spessa e di qualità, le vernici uv e le illustrazioni ad hoc si pagano.
Bene, arrivato a questo punto potresti pensare che la fase di briefing sia terminata e che quindi sia arrivato il momento di iniziare a progettare la tua brochure.
Manca ancora un passaggio fondamentale.
La scelta del formato più adatto.
Esistono tantissime tipologie differenti eccone alcune:
Il formato più adatto è quello che si sposa meglio con il tipo di contenuto che andrai ad inserire.
Se hai molto testo ed informazioni da comunicare allora condensare tutto all’interno di sole tre ante probabilmente non basterà.
Magari una Brochure a 4 ante è più indicata.
Metti nero su bianco il testo e le immagini che vuoi utilizzare, ti basta anche solo disegnare qualche bozzetto su carta, giusto per capire in linea di massima quali saranno gli ingombri che i vari elementi.
Fa in modo di non riempire con dei blocchi di testo le ante della tua brochure, gioca alternando la grandezza dei titoli, sottotitoli e delle immagini.
Concentrati maggiormente nella creazioni di titoli che siano davvero accattivanti che sappiano coinvolgere il lettore.
In genere le persone hanno una soglia dell’attenzione molto bassa e sono spesso scoraggiate nel leggere qualcosa se gli si presenta davanti troppo testo.
Gioca con gli Spazi Bianchi, sicuramente otterrai risultati migliori.
Fa lo stesso con le immagini, utilizza del materiale che sappia raccontare cosa fai e che incuriosisca il lettore.
Adesso siamo arrivati alla parte di progettazione vera e propria, il gioco si fa interessante.
Dovrai decidere che Stile utilizzare.
Il mio consiglio è di utilizzare uno stile che richiami quello della tua immagine coordinata aziendale.
Utilizzare gli stessi caratteri impiegati per altri elaborati, gli stessi colori, ecc.
Ciò farà si che tu sia riconoscibile sempre.
Mi raccomando, cerca di essere sempre il più pulito e leggibile possibile.
Bene, il lavoro di progettazione è finito.
Sarai molto orgoglioso del risultato finale, ma molto spesso quando si lavora per ore ed ore ad un progetto si finisce per non rendersi conto di molti errori.
Prenditi un po’ di pausa, un giorno può bastare e poi controlla in modo scrupoloso il tuo elaborato.
Può essere molto utile far vedere il tuo lavoro a delle persone esterne come amici, famigliari o colleghi.
Il loro parere potrebbe rivelarsi molto utile.
La scelta del supporto dove verrà stampata la tua brochure è fondamentale.
Ho visto con i miei occhi come un tipo di carta piuttosto che un altro potesse stravolgere totalmente la resa finale.
Esistono una miriade di tipografie online che lavorano in modo davvero professionale.
Ma se ne hai l’opportunità fatti un bel giro in qualche tipografia locale per toccare e vedere in prima persona i vari materiali e metodologie di stampa
Bene, siamo arrivati alla fine, grazie a questa guida ora sarai in grado di progettare una Brochure degna di essere chiamata così.
Hai bisogno di una brochure, che funziona?
Non sai dove mettere mano e vuoi affidarti ad un professionista?
Contattami via mail: info@giulianogrippo.it
Oppure premendo qui –> Contattami
Alla prossima.
Ps: se vuoi aiutarmi condividi il mio articolo, sarebbe un piccolo sforzo per te e un grande aiuto per me.
Mi chiamo Giuliano e sono l'autore di questo Blog, qui troverai articoli su: Social Media Marketing e Graphic Design. Se stai cercando qualcuno che possa creare il sito web per la tua attività, un logo professionale oppure gestire il tuo web marketing io sono la persona giusta.
Giuliano Grippo: Grafico, Web Designer e Social Media Manager a Genova
Dalla Grafica alla Gestione dei Social Network, passando per la Creazione di Siti Web posso prendermi cura della tua comunicazione online ed offline
Via Benedetta Cambiagio 36 – Ronco Scrivia (Genova)
Tel: 346.87.07.637 E-Mail: info@giulianogrippo.itP.IVA: 02662460993
Privacy Policy Cookie Policy