8 Agosto 2018
Gli Argomenti Del Post
La mente umana è estremamente ricettiva a gli stimoli visivi, principalmente ai colori.
Il colori comunicano con noi sino al nostro subconscio, influenzandoci.
I designer utilizzano la psicologia e i significati dei colori per comunicare dei messaggi all’interno dei propri progetti.
Secondo l’Institute for Colour Research (CCICOLOR), una persona media esprime un giudizio inconscio su un prodotto entro 90 secondi e tale valutazione è influenzata tra il 62% e il 90% dal suo colore.
L’uso consapevole dei significati del colore è fondamentale in una strategia di Branding realmente efficace, le aziende intelligenti lo sanno benissimo e lo sfruttano a loro favore per comunicare al meglio i loro messaggi pubblicitari.
Quindi conoscere in modo approfondito della psicologia dei colori aumenterebbe senza ombre di dubbio il tuo successo come Designer.
Quando si tratta di scegliere colori complementari per la progettazione di un logo, la ruota dei colori può essere il tuo alleato numero uno.
Speso in un progetto di Logo Design il cliente ci assegna un colore di base, quasi sempre primario, con cui lavorare, lasciandoci il compito arduo di decidere i colori più adatti da accostare.
In questo caso la Ruota dei Colori è l’ideale, anche pittori e artisti di tutto il mondo l’hanno utilizzata con successo nel corso della storia, creando composizioni esteticamente piacevoli e ad alto contrasto cromatico.
Ecco 6 modi per trovare correttamente i colori complementari giusti.
Colori che sono opposti fra di loro all’interno della ruota dei colori.
Colori che sono uno accanto all’altro nella ruota dei colori.
Sono le combinazioni generate da un triangolo equilatero inserito nella ruota dei colori.
Sono le combinazioni generate da un quadrato inserito nella ruota dei colori.
Un colore base più due colori adiacenti al suo rispettivo complementare.
Due coppie di colori complementari.
Ecco il Bonus che ti avevo promesso nel titolo di questo mio post.
Questo calcolatore di colori è formidabile, una vera manna dal cielo per noi Designer
Articolo molto interessante! Di solito ci si aiuta con “Adobe Color wheel | Color schemes”.. ma con questa guida è tutto più chiaro, bell’approfondimento, utile per stampa e web
Grazie Raffaele!