Loghi Gratis: Hai già perso in partenza.

Giuliano Grippo

28 Luglio 2018

 

Basta fare una piccola ricerca su Google scrivendo “Loghi Gratis” per incappare in una serie di siti che offrono questo tipo di servizio.

Tutto bellissimo se non fosse che in realtà questi servizi non offrono realmente quello che spacciano nelle loro pubblicità.

Infatti nel 90% dei casi i loghi non sono gratis, a fine creazione viene richiesto un pagamento di 20-30€ per utilizzarli, oppure viene permesso di scaricare il file ma solo in versione Raster e in bassa risoluzione.

Non c’è da stupirsi, nulla è gratis, ma questo modo di fare pubblicità non lo trovo molto etico e professionale, anzi ha un fare truffaldino.

Ora non voglio fare l’hater da quattro soldi e rosicare perché queste società fatturano più di me, anzi non mi interessa minimamente.

Ma se una persona vuole partire con un progetto online, un’attività, ecc e non ha un budget di almeno 400-1200€ da investire nella creazione del proprio logo fa prima a chiudere subito baracca.

Come si può sperare di poter fare la differenza e di poter aver successo con un proprio progetto se si è i primi a non crederci e a non voler investire dei soldi.

Io credo che le parole Logo e Gratis non debbano proprio stare sulla stessa riga di testo, la reputo una contraddizione bella e buona.

Se io dovessi cercare su Google “Pane Gratis” oppure “Treno Gratis” mi sentirei particolarmente stupido.

Se si usufruisce di un servizio, si paga.

Capirai bene che se un logo ha un valore di 20-30€ c’è qualcosa che non quadra.

Infatti basta fare un giro su uno qualsiasi di questi siti per capire che siamo di fronte a delle banalità spacciate per loghi.

Un ammasso di icone (perché chiamarle marchi sarebbe troppo) seguite da un font totalmente casuale che vanno a generare dei logotipi di dubbio gusto e senza significato.

Si può scorrere le gallerie quanto si vuole, ma trovare degli elaborati creativi è praticamente impossibile.

Questi loghi sono privi totalmente di identità, che è uno dei principi fondamentali di un buon design.

Un logo che sembra una mera Clip Art presa direttamente da Word come può essere identificativo?
Non lo è e mai potrà esserlo.

Le grandi aziende come: Nike, Apple, Puma e compagnia bella sono stupide ad aver pagato dei Designer per la creazione dei propri loghi aziendali?

Non credo.

Dietro ad un logo ben fatto e che apparentemente può sembrare semplice c’è sempre uno studio approfondito di design, che trova esaltazione nel talento di chi lo ha realizzato.

Questa analisi di Emanuele Abrate (ragazzo molto bravo e che stimo) la ritengo azzeccatissima.

Non ha fatto altro che selezionare alcuni dei loghi che sono stati elaborati da lui e comparali con alcuni creati con uno di questi fantomatici siti, che per correttezza ti linkerò: https://www.tailorbrands.com/

emanuele abrate

Loghi a confronto secondo Emanuele Abrate

Beh direi che la differenza è più che ovvia e non c’è bisogno di commentare.

In conclusione, voglio mandare un messaggio ai miei amici Designer

Non c’è bisogno di avere paura di questi servizi, perché al momento(e credo ancora per tanto tempo) un algoritmo non potrà mai riprodurre il genio e la creatività di un essere umano.

Bisogna vedere il bicchiere mezzo pieno e considerare questi siti come un’opportunità.

Davvero credete di poter chiedere un giusto compenso a degli individui che sono alla ricerca di un servizio gratuito?

Io credo di no, quindi non c’è bisogno di fasciarsi la testa inutilmente.

Tu cosa pensi di loghi gratis?

Dimmelo nei commenti.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *