Non è Solo Design quello che Luccica: Basta un bel logo per avere Successo?

Giuliano Grippo

23 Luglio 2018

Forse alcuni Designer pensano che basti un buon logo per far funzionare un’attività o un prodotto.

Per carità, io sono un sostenitore del “bello” e credo che l’abitò faccia il monaco (purtroppo).

Ok questa affermazione può sembrare contraddittoria con il resto dell’articolo ma lasciami 20 secondi per spiegarti cosa intendo.

In un acquisto di impulso, tipo quando si è affamati e si sta camminando per una città che non si conosce, generalmente uno è attirato molto di più ad andare a mangiare in un locale con una bella insegna, luminoso, con una bella vetrina.

Ma quando l’acquisto è ponderato le cose cambiano radicalmente.

Entrano in gioco una miriade di fattori differenti come ad esempio:

  • Comunicazione sui vari media
  • Recensioni
  • Immagine Coordinata Aziendale

Premetto che questo è un pensiero totalmente personale, non vuole essere una verità assoluta e tanto meno credo che possa esserla.

Sono solo le parole di una persona che negli ultimi 2 anni, dopo una serie di esperienze personali e valutazioni, ha diciamo ampliato la mia visione d’insieme.

Lo studio di un logo e di un’immagine coordinata adatta è essenziale, per carità su questo non ci piove ma non è l’unico fattore determinante.

Immaginiamo di essere ad un Gran Premio di Formula 1, le postazioni di partenza sono importanti.

Un pilota che partirà dalla prima fila o in Pole Position è molto più probabile che si piazzi sul podio rispetto ad altri piloti partiti dal fondo.
Però saprai benissimo che molte gare si sono ribaltate e chi partiva dal fondo alla fine è riuscito anche a raggiungere delle buone posizioni a fine gara, o addirittura in casi rarissimi a vincere.

Penso che questo sia un esempio calzante.

Adesso prendiamo questo esempio e trasponiamolo nella realtà.

Anche se uno fa curare tutta la sua immagine dalla migliore agenzia di comunicazione esistente al mondo, investendo un mare di soldi, non è detto che sia automatico che avrà successo e sbaraglierà la concorrenza.

Anzi è molto probabile che fallirà se il servizio che andrà ad offrire non rispetterà le aspettative che si sono andate a generare tramite pubblicità e affini.

Se io mi descrivo come Leader Di Settore(termine che trovo ridicolo) e poi sono tutt’altro posso solo ricevere critiche negative.

Ne parlavo proprio l’altro giorno sul mio Canale Telegram(che è fighissimo e quindi ti consiglio di iscriverti), non si diventa più affidabili avendo successo, ma si ha successo diventando più affidabili.

Credo che sia il principio fondamentale del marketing, le aspettative devono sempre rispettare la realtà dei fatti.

Se vendo telefoni usati dicendo che sono affidabili e testati singolarmente da uno o più tecnici per certificarne la qualità, poi se i telefoni sviluppano delle problematiche subito dopo l’acquisto, io a gli occhi dei miei clienti risulterò solo come un truffatore.

“Capirai, che vorrai che sia una recensione negativa”.

Per quanto possa sembrare innocua una recensione negativa(reale, scritta da una persona vera e non da un fake), posso assicurarti che ha il suo peso, ne parlo anche in questo mio articolo sulla Reputazione Online.

Acquisteresti mai un prodotto se un tuo amico o famigliare avesse avuto un’esperienza spiacevole da tale persona/azienda?

Io dico che probabilmente saresti molto influenzato dalla loro esperienza negativa.

Forse ti sconvolgerà sapere che la nostra opinione è influenzata particolarmente da: parenti, amici o recensioni online.

riprova sociale 2018

 

Un’altra considerazione che mi sento di fare è questa: non esistono clienti per prodotti, esistono prodotti per clienti.

Che significa questa frase?

È più semplice di quello che sembri, se io vendo canne da pesca in mezzo al deserto, molto probabilmente chiuderò baracca dopo neanche 2 mesi siccome non avrò nessuno(o quasi) interessato al mio prodotto.

Questo è il motivo principale perché si vedono attività, principalmente locali, chiudere molto velocemente.

Se apro un bar in una via in cui si trovano altri 25 competitor e offro gli stessi identici servizi degli altri, perché un cliente dovrebbe decidere di scegliere me, piuttosto che loro che sono aperti da più tempo e quindi godono di notorietà maggiore?

Spero di essere stato abbastanza chiaro e di aver fatto un po’ di ordine.

Ti aspetto sul mio Canale Telegram, li condivido informazioni interessanti con i miei iscritti.

Ti chiedo anche di condividere questo articolo sui tuoi canali social, ad ogni condivisione verrà devoluto 1 centesimo all’associazione “Amici Dei Lemuri”, + condivisioni + lemuri in prosperità.

No, balle, stavo scherzando, ma gradirei molto una tua condivisione.
Alla prossima.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *