Ho letto un libro: Critica Portatile al Visual Design

Giuliano Grippo

18 Aprile 2018

Dopo aver letto questo libro meraviglioso non ho potuto far altro che scrivere una recensione in merito.

Volevo ringraziare Falcinelli per avermi fatto vivere un’esperienza ed avermi fatto crescere.

Ma prima di iniziare con la recensione volevo fare una piccola premessa.

Essere un libero professionista o un aspirante tale non significa essere un fancazzista a differenza di come pensano molti.

Il libero professionista è una persona consapevole di non essere “arrivato” mai, va alla costante ricerca di formazione, non si ferma davanti a niente.

Detto ciò partiamo subito con la recensione di questo libro che reputo ESSENZIALE per qualsiasi persona che mastica Design tutti i giorni o che ha iniziato ad interessarsi della materia da poco.

Falcinelli ci guida nel mondo del Design raccontandoci oltre 500 anni di storia senza mai risultare noioso o prolisso.

Il libro è suddiviso in svariati capitoli brevi, credo che questa scelta sia stata fatta in modo da rendere la lettura molto più dinamica.

Critica al Visual Design ruota attorno al concetto di Visual Design, come un fenomeno trasversale che investe campi diversi, per capirlo non bisogna suddividerlo in categorie, altrimenti il risultato sarebbe un inutile elenco di forme, il modo migliore per analizzare il design è quello di domandarsi cosa aveva in mente chi lo ha progettato, il suo committente e il contesto sociale nel quale è stato introdotto.

Tutto ciò che osserviamo acquista un significato perché siamo noi che stiamo guardando ad attribuirne uno.

L’obiettivo del libro è quello di informare e far capire che il Design non è solo l’uso di forme o strutture per il puro gusto estetico ma dietro ad ogni scelta si trova la Consapevolezza.

Il termine “critica” va inteso non come giudizio, bensì come messa in discussione.

Che cos’è il Design? Quali sono i concetti chiave? Quali sono le motivazioni che spingono un designer a fare determinate scelte?

Queste sono solo alcune delle domande al quale l’autore fornisce una risposta.

 

critica portatile al visual design

Un altro tema che trovo veramente interessante è l’analisi che Falcinelli fa delle immagini e dei testi all’interno del capitolo 12 su i Codici:

Fin dalla scuola primaria, le parole e le immagini sono tenute separate da rigide distinzioni” e ancora “I bambini vengono corretti se commettono errori di grammatica[…]. Questo non accade con i disegni, per i quali ricevono generici complimenti”

Conclude dicendo: “Le immagini non dicono più delle parole[…]le immagini mostrano, ma al di fuori di una precisa codificazione non possono negare […] per ragioni simili, nel packaging di un cibo surgelato, la foto può dirci che il pesce è surgelato, ma non può dire che è conveniente, per quello abbiamo bisogno di un testo”

Infatti all’interno del libro possiamo trovare oltre 300 illustrazioni che giocano un ruolo fondamentale e non si limitano ad essere li per decorare le pagine ma insieme al testo comunicano in modo efficace il pensiero dell’autore.

In conclusione penso che Critica Portatile al Visual Design sia un libro splendido che non si limita ad essere un semplice saggio ma che insegna a ragionare e a riflettere.

Consiglio l’acquisto a tutti, da chi è un esperto Designer a chi si sta avvicinando a questo mondo ed è alle prime armi.

Qua sotto puoi trovare un link per acquistarlo su Amazon.

Se hai trovato interessante questa recensione condividila sui tuoi Social, in modo che anche altre persone possano conoscere questo Libro.

Lascia un commento all'articolo:

  1. Uno dei migliori libri di graphic design presenti sul mercato e sicuramente Critica portatile al visual design di Riccardo Falcinelli. Si tratta di un manuale in italiano scritto solamente poco tempo fa che pero e diventato sin da subito un vero e proprio must tra gli appassionati di graphic design. Se cerchi un libro di grafica valido questo fara sicuramente al caso tuo. E un libro ben scritto, diretto, che spesso fa uso di un linguaggio non proprio appartenente all uso comune e che in alcuni casi puo risultare complesso. Tuttavia non farai fatica a leggerlo perche i capitoli sono molto leggeri e scorrono senza risultare pesanti. Un altro libro sul graphic design che puo fare al caso tuo e senz altro Il manuale del graphic design: progettazione e produzione. Il testo e scritto da Gavin Ambrose e Paul Harris ed e in lingua italiana. Si tratta di un testo necessario a chi non ha ancora ben appreso le basi del graphic design e vuole approcciarsi a questo mondo. Il manuale infatti e abbastanza completo, offre spunti interessanti ed e graficamente ben fatto. Cio lo rende l ideale per tutti coloro che si affacciano per la prima volta a questo settore poiche il linguaggio e molto semplice e puo essere capito da chiunque. Questo testo inoltre puo essere anche utilizzato come manuale di studio per gli studenti di design grafico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *