12 Febbraio 2018
Vi è mai capitato di avere il portafogli strabordante di biglietti da visita?
Accumulati in mesi e mesi, un po’ per utilità, un po’ per non far rimanere male chi te lo stava dando.
Io occupandomi di grafica molto spesso mi ritrovo ad accumularne parecchi solo per poter studiare lo stile dei miei colleghi.
Ecco, assodato che anche tu sei un accumulatore seriale come me, ti è mai capito di non trovare mai il biglietto da visita dell’idraulico/pizzaiolo/falegname nel momento del bisogno?
A me succede SEMPRE.
Diciamo che non ho mai dato peso più di tanto a questa cosa, ho sempre pensato “va beh Giuliano sei disordinato ovvio che perdi le cose”.
Col tempo invece sono arrivato ad una conclusione, il motivo per il quale non mi ricordavo mai dove riponevo i biglietti da visita è perché alla mia vista i più sono sempre risultati anonimi.
Adesso ti darò una serie di consigli su come creare un BDV Memorabile ma prima volevo chiederti un piccolo favore, se ritieni che questo post sia stato utile metti un mi piace alla mia pagina oppure condividi l’articolo sul tuo profilo, te ne sarei infinitamente grato.
[fblike]
Dopo questa piccola premessa PARTIAMO!
Se credevi che per creare un bigliettino da visita MEMORABILE bastasse elencare i tuoi titoli, beh, sei fuori strada.
Non c’è cosa più inutile.
Io trovo noiosissimo leggere cose del tipo “Gianpaolino Rossi – CEO/SEM MANAGER DEL PING PONG BLABLA”.
Si bravo e allora? Fai tante cose ho capito, ma CHE VANTAGGIO HO A COLLABORARE CON TE?
La domanda che ho evidenziato qua sopra dovrebbe essere come un mantra per te.
Alla gente non interessa nulla di quello che sei o che cosa fai, alla gente interessa sapere che vantaggi avrà affidandosi a te.
Ribadisci in modo chiaro e sintetico (è pur sempre un bigliettino) i vantaggi che il cliente avrà nell’alzare la cornetta e chiamarti.
Saprai benissimo che le dimensioni standard di un biglietto da visita è 8,5×5,5 cm oppure 9×6 cm che sarebbe la grandezza utilizzata anche per il bancomat o le tessere sconti del supermercato.
Un’idea potrebbe essere quella di utilizzare un formato inusuale.
Ultimamente ho mangiato in un ristorante in provincia di Milano.
Nonostante l’esperienza a livello culinario non sia stata eccelsa e lo stesso per quanto riguarda il servizio ho deciso di conservare comunque il loro bigliettino da visita.
Perché l’ho fatto?
Ho apprezzato l’idea di utilizzare un formato quadrato.
Si, potrebbe rivelarsi scomodo da conservare all’interno del portafogli ma ha comunque attirato la mia attenzione.
Scegliere un materiale di pregio potrebbe rivelarsi una decisione azzeccatissima per creare un bigliettino da visita memorabile.
Esistono tantissime tipologie di stampa e di supporti che si possono utilizzare per creare qualcosa di unico.
Il mio consiglio è quello di utilizzare un materiale più resistente e corposo per far si che il BDV duri nel tempo senza rovinarsi eccessivamente.
Io sono un fan delle carte di grammatura consistente ma anche il PVC o il legno si possono rivelare delle soluzioni azzeccatissime.
Ti è mai capitato per le mani un bigliettino da visita che sul retro avesse il calendario dell’anno sul retro?
Ecco questo è un classico pretesto per riutilizzare il BDV.
Ok, riconosco che ormai questa cosa è un po’ passata di moda in quanto al giorno d’oggi basta tirare fuori il telefono dalla tasca per poterlo consultare, ma penso che tu abbia capito quello che volevo intendere.
Inserire un QR Code che rimanda ad una landing page segreta se possiedi un sito internet potrebbe essere un ottimo pretesto per non perdere il tuo biglietto da visita.
Questi sono alcuni consigli che sicuramente si possono rivelare utili per creare il tuo bigliettino da visita MEMORABILE.
Se hai altri consigli scrivili qua nei commenti, sono curioso di sapere che cosa pensi!